Manaus, Brasile

Sappiamo bene che ciò che facciamo non è che una goccia nell’oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all’oceano mancherebbe.

Madre Teresa di Calcutta

A Manaus il Gruppone finanzia il MCVE – Movimento Comunitario Vida e Esperança.
Il Movimento Comunitário Vida e Esperança è un’associazione senza fini di lucro che da 1997 sviluppa vari progetti sociali in alcuni quartieri periferici della zona nord della città di Manaus – Brasile.
È un movimento che è nato per lottare con la comunità per la comunità, spinto dalle situazioni reali di ingiustizia, di povertà e di diritti non rispettati.  Durante i 15 anni della sua attività ha aiutato più di 23.500 persone attraverso diversi progetti, indirizzati sempre a famiglie in situazioni di rischio.

“Il lavoro realizzato dall’MCVE non mira all’assistenzialismo, ma cerca di far sì che ogni bambino, adolescente, famiglia che partecipa ai vari progetti si trasformi in un agente-protagonista della propria storia nella società.

“L’ MCVE continua oggi, come Gesù Cristo, a gridare contro le situazioni che uccidono la vita indicando cammini più giusti e egualitari, credendo e mostrando in pratica che un mondo migliore è possibile, con Vita e Speranza per tutti.”

COSA FA:

Tra le attività svolte con l’aiuto di vari collaboratori ricordiamo:

-  rinforzo scolastico nel territorio: sono presenti 5 scuole comunitarie nelle quali i bambini che hanno meno accesso all’istruzione o vivono situazioni familiari particolarmente difficili possono giocare, rinforzare conoscenze ed abilità ed apprendere, in un ambiente educativo attento ai loro bisogni e alle loro potenzialità. Le attività realizzate hanno avuto come scopo lo sviluppo della lettura e scrittura attraverso temi trasversali come: educazione alla salute, diritti dei bambini, educazione stradale, educazione alla cittadinanza.
Un progetto parallelo a quello delle scuole comunitarie è un percorso che si svolge con le famiglie degli alunni “pace in famiglia”. Nato dalle preoccupanti situazioni di violenza domestica riscontrate, si propone di coinvolgere papà e mamme attraverso incontri di formazione alla genitorialità non violenta e offre un servizio di accompagnamento psicosociale dove necessario.

- centro di formazione AWA’Rè: é uno spazio di formazione professionale, sportiva, educativa e culturale aperta a bambini ed adolescenti, nel quale si realizzano corsi di: Capoeira, musica, calcio, informatica, cucina, promozione della lettura, della salute, dell’ecologia. Attraverso questo progetto ci si propone di costituire un accompagnamento integrale e sistemico di fronte ai fattori sociali che rendono gli adolescenti ed i bambini vulnerabili ed esposti all’esclusione sociale e ai rischi presenti nella periferia in cui vivono. Impegnati in attività ricreative, formative ed educative di qualità, hanno la possibilità di costruirsi un progetto di vita differente da quello riprodotto in famiglia.

- scuole di informatica: corsi base ed avanzati per adulti e adolescenti con lo scopo di rendere accessibili competenze che possono qualificare persone per il mercato del lavoro e allo stesso tempo far riflettere su tematiche quali ecologia, cittadinanza e partecipazione.

- progetti di economia solidale  attraverso le reti del commercio equo. Nel 2013 è stato aperto un negozio che vende prodotti di imprenditori locali. Lo scopo è quello di riscattare alcuni gruppi di produzione di Economia Solidale, valorizzando le risorse del territorio e cercando una maggior qualità di vita per tutti.

- accompagnamento psicosociale: ogni progetto sviluppato dal Movimento Comunitario Vida e Esperança offre il servizio di un’accompagnamento psicosociale individualizzato e capace di rispondere alle esigenze e alle emergenze delle famiglie. A partire dalla visita degli educatori alle famiglie dei bambini e ragazzi che partecipano ai progetti, è possibile indagare sulla vita degli adolescenti e dei bambini per fare una diagnosi dei livelli di vulnerabilità e rischi sociali che corrono. Questo servizio si propone di suggerire strategie di miglioramento alla famiglia attraverso interventi specifici, rafforzare i vincoli famigliari e avvicinare i ragazzi alla propria famiglia per instaurare una relazione più amichevole, veritiera e di collaborazione. La visita è fondamentale per l’accompagnamento integrale di bambini ed adolescenti, dando risalto anche al controllo sociale delle politiche pubbliche e alle manifestazioni in favore dei diritti e di una vita
rispettata.