La partenza per la missione è un punto essenziale per il Gruppone.
Lo scambio e l’incontro diretto con persone di terre lontane fanno sì che si creino delle relazioni umane profonde che vanno ben al di là del semplice sostegno economico.
Nasce e cresce una comunione solidale tra popoli accomunati dal sogno della giustizia e dall’impegno per un mondo migliore.
La partenza è un’opportunità per crescere e per conoscere altre culture, scoprire le radici della diseguaglianza, per vedere il mondo da un’altra prospettiva, con un’ottica allargata e decentrata. Tutto questo ci aiuta anche ad approcciarci in modo diverso allo straniero una volta rientrati in Italia.
Ogni anno ragazzi e famiglie del Gruppone si preparano per la partenza in missione per tempi medio-lunghi (6 mesi – 2 anni). Un gruppo di persone, già rientrate dalla missione, li accompagna in un percorso di formazione e condivisione chiamato “Cammino partenti” per approfondire la scelta.
Missione non significa solo partenza ma anche fare della dedizione agli altri una scelta di vita, influenzando le nostre piccole o grandi scelte quotidiane.